top of page

Asana Classici

VRKSASANA (VRKSA: ALBERO): POSIZIONE DELL’ABERO

VRKSASANA (VRKSA: ALBERO): POSIZIONE DELL’ABERO

IL Maestro Estrada diceva: “Mantieni i piedi ben piantati a terra e la testa rivolta al cielo”.

Questa posizione yoga permette di piantare “radici profonde” nel terreno per elevarci verso l’alto.

 

Vrksasana:

Fisicamente, distende i muscoli del bacino, interno cosce, torace e spalle. Tonifica i quadricipiti e allunga la schiena, aiutando a  correggere la postura.

Mentalmente, dà stabilità, equilibrio e centratura, calma i pensieri e aiuta la concentrazione.

 

E’ una posizione yoga adatta per l’autunno in quanto equilibra l’estroversione dell’estate raccogliendo la luce per una elevazione interiore.

 

​

In foto il fondatore della RED GFU Dr. Serge Raynaud De La Ferrière in Vrkasana. 

GARUDASANA (GARUDA: AQUILA): POSIZIONE DELL’AQUILA

GARUDASANA (GARUDA: AQUILA): POSIZIONE DELL’AQUILA

Garuda è la cavalcatura alata di Vishnù, metà uomo metà uccello, distruttore dei Naga, serpenti mitologici che rappresentano le forze oscure e inferiori.
Con la pratica di Garudasana, si acquisisce l'attitudine dell'aquila, re degli uccelli, simbolo della ricerca dell'elevazione nel cielo.
Nel mese di Dicembre la natura ci porta all'introspezione e al lavoro interiore per rinascere nella luce con il solstizio d'inverno il 21 dicembre.

Garudasana porta a raccogliere e gestire la propria energia per espanderla verso la consapevolezza di sé.

 

Garudasana:

Fisicamente stira la muscolatura di braccia e gambe, ammorbidisce le articolazioni, riduce reumatismi e migliora la coordinazione. 

Emotivamente facilita equilibrio e tranquillità, armonizza l'aspetto polare maschile-femminile.

Mentalmente sviluppa la capacità di attenzione e concentrazione.

Impara a cavalcare il flusso di energia di qualsiasi situazione, così l'energia si rinnova senza fine.

Vola in alto con una chiara visuale come l'aquila, concentrandoti in ajna chakra.

 

In foto il fondatore della RED GFU Dr. Serge Raynaud De La Ferrière in Garudasana.

ADHO MUKHA SVANASANA 

ADHO MUKHA SVANASANA:
POSIZIONE DEL CANE A TESTA IN GIU'

I cani e i gatti piantano le zampe anteriori a terra e alzano il sedere per stiracchiare la schiena, rivitalizzare tutto il corpo e affrontare la giornata.

Sarebbe buona abitudine anche per noi uomini.

 

Adho Mukha Svanasana è la posizione ideale per attivare la nostra energia. Dopo le feste abbiamo necessità di ricaricarci fisicamente e mentalmente.

E’ una delle posizioni del Saluto al Sole, usata come asana di transizione per passare dalla posizione eretta a quella seduta o viceversa.

 

Fisicamente: allunga la muscolatura di spalle, gambe e braccia, riduce il mal di schiena, migliora la pressione arteriosa, previene l’osteoporosi. Aumenta la forza e l’allungamento del corpo ringiovanendolo.

Mentalmente: dona forza di volontà, rilassa la mente, riduce lo stress e contribuisce a ritrovare la fiducia in sé stessi.

 

Stimola Manipura Chakra.

Virabhadrasana 1
Virabhadrasana 2
Virabhadrasana 3

VIRABHADRASANA:
POSIZIONE DEL GUERRIERO

Primavera: stagione della rinascita.

La natura si risveglia e anche noi ci sentiamo carichi di nuova vitalità, però a volte insieme a una certa spossatezza e indolenza, perchè è difficile rinnovarsi.

 

VIRABHADRASANA ci aiuta a ricaricarci e distribuire adeguatamente la nostra energia. VIRABHADRA secondo la tradizione induista era un valoroso guerriero nato da un capello di Shiva. In questa posizione si entra nel “Guerriero Spirituale” che combatte contro l’ignoranza, causa della sofferenza.

La saggezza del Guerriero aiuta a sviluppare la forza per affrontare le difficoltà, trovando l’armonia e l’equilibrio che favoriscono la crescita personale e la consapevolezza.

 

Da eseguire in sequenza a seconda delle possibilità di ogni persona. Da eseguire con precauzione e mantenere poco per i principianti.

VIRABHADRASANA I

VIRABHADRASANA II

VIRABHADRASANA III

 

Benefici:

-Fisici: amplia il volume del torace e la capacità polmonare, allunga i muscoli di spalle, collo, addome, fianchi, rinforza i muscoli delle gambe, braccia e schiena.

-Emotivi: dirige le emozioni creando calma e centratura.

-Mentali: attiva l’energia dando forza di volontà, sicurezza, magnetismo, attenzione e stabilità.

-Spirituali: aiuta ad affrontare la vita con maggiore tranquillità ed equilibrio. Attiva Manipura Chakra e Anahata Chakra.

pagina in costruzione

​© 2024 by Centro Culturale Estrada

Associazione Culturale Sportiva Dilettantistica

Strada Comunale delle Corti, 73,

31100 Treviso TV

​

Cell. 345 7247630

​

estrada@redgfu.it

bottom of page